LATINA – E’ il Tulum il Lido più Green della stagione balneare 2020, in piena era Covid. Lo seguono da vicinissimo Kusi e Quinto Kiosco. Sono gli stabilimenti balneri sul podio per la prima edizione del premio Lido Green Marina di Latina promosso dall’Azienda per i Beni Comuni che, attraverso i suoi ispettori ambientali ha fatto opera di sensibilizzazione e di controllo durante l’estate sul litorale che è bandiera blu. Corretta gestione dei rifiuti, uso di materiali compostabili e biodegradabili, la cura del verde e il decoro degli spazi comuni e altre iniziative attuate per ridurre la plastica monouso, alla base del premio che ha visto assegnare anche alcune menzioni speciali.
MENZIONI SPECIALI – Iniziative Plastic Free ritenute meritevoli sono state attuate dall’Hotel Miramare per l’uso esclusivo di lattine e vetro, anche per l’acqua. L’Hotel Tirreno ha installato invece un depuratore per l’acqua regalando ai suoi clienti una borraccia da riempire a un costo inferiore all’acquisto della bottiglietta di plastica.
L’Amarilly è stato menzionato per l’uso di piatti in coccio e di stoviglie in acciaio, mentre il Piccola Duna per l’uso di cannucce bianche bio e di piatti compostabili. Infine il Barakka ha aderito all’applicazione Too Good To Go, per evitare gli sprechi alimentari e ridurre i quantitativi di umido, mentre l’ Appeal ha acquistato un macchinario per la detersione della spiaggia e su un gruppo elettrogeno a basso impatto acustico come da direttive del Parco nazionale del Circeo in materia di tutela della fauna.
LA CERIMONIA CON LE SCUOLE – La cerimonia di consegna in Piazzale dei Navigatori, a Foce Verde dove gli stabilimento virtuosi hanno ricevuto una targa e un voucher da spendere in fiori e piante presso un vivaio per abbellire ulteriormente la propria struttura. La cerimonia di premiazione è stata preceduta dalla pulizia della spiaggia con gli studenti della Rete Buone Prassi di Educazione Ambientale e della Rete Eco-Schools con le classi III G e II D della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto comprensivo Giuseppe Giuliano, e la V B dell’Istituto Agrario San Benedetto, indirizzo Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale. Gli operatori di ABC hanno fornito il materiale per la raccolta dei rifiuti (buste, guanti, pinze) e alla fine della manifestazione hanno ritirato tutti i rifiuti raccolti, divisi in multimateriale e indifferenziato. L’Azienda per i Beni Comuni ha donato ai partecipanti due nuovi gadget: mascherine lavabili e riutilizzabili, e le borse-shopper realizzate con materiali riciclati.
Sono intervenuti il sindaco Damiano Coletta, l’assessore all’Ambiente, Dario Bellini; l’avvocata Angela Verrengia del CdA di ABC; la consigliera Maria Grazia Ciolfi, delegata Politiche ambientali, patrimoniali, urbanistiche e produttive della Marina e la consigliera Loretta Isotton, presidente commissione Ambiente e Politiche energetiche.
CHI SONO E PERCHE’ HANNO VINTO –
Primo classificato TULUM: “Lo stabilimento ha evidenziato, per tutta la stagione balneare, impegno, metodo e dedizione in materia di buone pratiche a basso impatto ambientale, mettendo in campo strategie green. Ha differenziato i rifiuti in maniera puntuale, raggiungendo ottimi risultati sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo, abbassando i tassi di rifiuto indifferenziato grazie anche all’utilizzo di materiale biodegradabile”.
Secondo classificato KUSI: “Lo stabilimento ha privilegiato e valorizzato la raccolta differenziata in maniera costante, riducendo al minimo l’impatto ambientale. La presenza di piccole isole ecologiche per il conferimento differenziato dei rifiuti, localizzate sia nell’area ristorazione che in zona lido, è stata monitorata dal personale dello stabilimento anche attraverso un’attività di sensibilizzazione ambientale”.
Terzo classificato QUINTO KIOSKO: “Il chiosco ha registrato, per l’intera durata della stagione balneare, un’alta qualità di raccolta differenziata, grazie anche alla presenza di diversi contenitori per una corretta gestione delle diverse frazioni di rifiuti, ben visibili e a disposizione dei clienti. Il locale utilizza packaging ecosostenibili realizzati con materiali derivati da fonti rinnovabili”.
